itUNISER Pistoia - Ricerca, innovazione, alta formazione

“Questa birberia del leggere e dello scrivere”: premiate le classi che hanno partecipato al progetto multimediale sulla letteratura

PISTOIA – Si è conclusa la prima edizione del progetto “Questa birberia del leggere e dello scrivere”, promosso da Fondazione Uniser Pistoia in collaborazione con Fondazione Caript. L’iniziativa ha coinvolto dodici classi della scuola secondaria di primo grado in un percorso annuale dedicato alla lettura e alla scrittura, culminato negli eventi del 19 e 20 marzo 2025 presso la Biblioteca San Giorgio e la sede della Fondazione Uniser.

Ideato e condotto dalle docenti Francesca Banchini e Silvia Mannelli, il progetto ha offerto agli studenti una selezione di libri donati a inizio anno scolastico, con l’obiettivo di stimolare una lettura condivisa e partecipata. Ogni classe ha poi realizzato un prodotto digitale collettivo ispirato ai testi letti, presentato al pubblico durante una proiezione speciale il 19 marzo. Il giorno successivo si è svolta la premiazione delle opere migliori.

Il momento più atteso è stato l’incontro con gli autori dei libri oggetto di studio: Gabriele Clima, Antonio Ferrara(accompagnato dalla lettrice Marianna Cappelli) e Paola Zannoner, che hanno dialogato con i ragazzi, rispondendo a domande e curiosità.

Alla fine, sono stati premiati quattro elaborati. Il terzo posto è andato alla classe 2C dell’Istituto Comprensivo “L. Da Vinci” con il progetto “Diversi fuori… uguali dentro”. Seconda classificata la 3A della scuola “Nannini” di Vignole, Quarrata, con “I Cercatori di Scelte”. Il primo premio, ex aequo, è stato assegnato alle classi 1A e 1C dell’istituto “Melani” di Montale.

«Il progetto nasce con l’intento di promuovere la lettura come piacere e non come dovere, favorendo nei ragazzi un confronto autentico con le storie e con se stessi – ha dichiarato Giovanni Capecchi, presidente di Fondazione Uniser Pistoia –. Ci sono quattro classi vincitrici, ma i veri vincitori sono stati la lettura, i libri, la scuola e tutti gli studenti e studentesse che hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa».

Parallelamente al percorso rivolto agli studenti, si è concluso anche il corso di formazione per docenti di lettere della scuola secondaria di primo grado, promosso per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione Uniser. Oltre 40 insegnanti, provenienti da istituti della provincia di Pistoia, Firenze e Prato, hanno preso parte al percorso formativo condotto dalle docenti Francesca Banchini e Silvia Mannelli, con il coordinamento di Caterina Andreini.

Il corso ha proposto un approccio innovativo all’insegnamento della letteratura italiana, affrontando le difficoltà che spesso i ragazzi incontrano nell’avvicinarsi agli autori del passato. Attraverso percorsi didattici originali su Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi, Manzoni e alcuni poeti del Novecento come Ungaretti, Montale e Quasimodo, è stata promossa una visione più umana e vicina degli autori.

CONTRIBUTO VIDEO DELL’EVENTO